Corsi per aspiranti Sommelier
Poiché si tratta di una materia molto vasta ed in continua evoluzione, il Sommelier ha il dovere di arricchire costantemente le proprie conoscenze e di aggiornarsi su tutte le innovazioni eno-tecnologiche.
Percorso formativo - argomenti che verranno trattati
I corsi per sommelier FISAR si articolano su tre livelli:
Primo Livello ( Tecnica e cultura generale ) - costo 500,00 euro + 70,00 euro Tessera annuale FISAR compreso tutto il materiale
- Segreteria e illustrazione del percorso formativo FISAR
- Analisi dei sensi
- Tecnica della degustazione
- La scheda di degustazione
- Funzioni del Sommelier, il servizio dei vini
- La viticoltura e la storia della vite
- Enologia (vinificazione rossi e bianchi)
- Enologia (spumanti)
- Enologia (vini speciali)
- Enologia (alterazioni, malattie, pratiche di cantina)
- I distillati e birre
- Legislazione vitivinicola
- Visita al una Cantina di produzione
- Test per passaggio al 2° livello - prova scritta
Secondo Livello (Enografia) - costo 500,00 euro compreso tutto il materiale
- Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria
- Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna
- Veneto, Friuli-Venezia Giulia
- Toscana, Umbria
- Abruzzo, Molise, Marche, Lazio
- Campania, Basilicata, Puglia
- Calabria, Sicilia, Sardegna
- Francia (3 lezioni)
- Spagna e Portogallo
- Resto dell'Europa
- Le Americhe
- Oceania e Africa
- Test per passaggio 3° livello - prova scritta
Terzo Livello (Abbinamento cibo-vino) - 600,00 euro
- Alimentazione
- Metodologia dell'abbinamento-successione dei vini e dei cibi
- Antipasti
- Primi piatti, Salse e condimenti
- Pesce
- Carni
- Le verdure, i funghi, i tartufi
- I salumi
- I formaggi
- I Dolci, Cioccolato e Frutta
- I menù tradizionali tipici regionali
- Il sommelier e la tavola
- Esame finale per la qualifica di Sommelier - prova scritta
- Esame finale per la qualifica di Sommelier - prova orale
Possono essere aggiunte da parte della Delegazione ulteriori lezioni per approfondire alcuni aspetti del programma.
Durante ogni lezione del primo e del secondo livello si svolgerà la degustazione guidata di almeno tre vini.
Per accedere dal primo al secondo livello e dal secondo al terzo, occorre affrontare un test - questionario concernente gli argomenti trattati nel livello.
Al termine del terzo livello si terrà l'esame finale concernente tutti gli argomento trattati nei vari livelli. Chi lo supera positivamente riceverà l'attestato di Sommelier .